LO SAPEVI CHE...
Ancora oggi, nonostante l'evoluzione della ricerca scentifica, non vi sono farmaci in grado di ritardare o curare la cataratta. L'unica terapia è l'intervento.
Come si cura la cataratta | La terapia
Per chi è affetto da cataratta non vi sono al momento attuale terapie mediche o
farmacologiche, l’unica terapia efficace e definitiva è quella chirurgica.
Ogni
anno vengono operati di cataratta 500.000 Italiani e più di 3.000.000 di Americani.
Insieme al parto, è la pratica chirurgica più frequente.
Il 95% delle persone sottoposte
ad intervento recuperano lo standard visivo precedente allo sviluppo della cataratta,
alcuni addirittura lo migliorano.
Nella chirurgia della cataratta il cristallino naturale, disidratato ed ormai opaco, viene rimosso e sostituito da una lente artificiale
permanente che ripristina la capacità di messa a fuoco.
La chirurgia della cataratta
pur svolgendosi ambulatorialmente
ed in anestesia locale, è un intervento delicato
e tecnologicamente molto avanzato che richiede ottima esperienza da parte del chirurgo,
della sua equipe ed una moderna e perfetta strumentazione.
L’atto chirurgico dura
circa 15 minuti e richiede una degenza di 1-2 ore. Dopo aver dilatato la pupilla
si esegue l’anestesia con delle gocce
di collirio, l’intervento non è doloroso,
si possono avere sensazioni di leggero fastidio e di abbagliamento dovuto alla luce
intensa del microscopio operatorio.
Il recupero visivo è rapido e progressivo già
dal giorno successivo.